Edizioni passate

Scopri le precedenti edizioni del Neapolitan Brain Group

Newsletter

Aggiornamenti mensili inerenti al Neapolitan Brain Group

L'Associazione

Il Neapolitan Brain Group fa un importante passo avanti e diventa un'Associazione!

Tuesday, June 13, 2023

Neapolitan Brain Group è ora ufficialmente una Organizzazione di Volontariato

Neapolitan Brain Group è ora ufficialmente una Associazione senza scopo di lucro, più precisamente un Ente del Terzo Settore e, nello specifico, una ODV (Organizzazione di Volontariato) regolarmente registrata nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS). 

E' stato approvato il nuovo Statuto dell'associazione.

In questa pagina riportiamo le indicazioni per iscriversi all'associazione.


Monday, September 12, 2022

X Neapolitan Brain Group Meeting - 15 Dicembre 2022

La X edizione del

Neapolitan Brain Group Meeting

15 dicembre 2022

presso 

Aula Magna 
Centro di servizio di Ateneo per le Scienze e Tecnologie per la Vita (CESTEV)
Università degli Studi di Napoli Federico II
Via T. De Amicis, 95 Napoli

---

La registrazione inizierà alla ore 8:30 e seguendo il link si può scaricare il programma completo 

---

Gli abstract dei contributi presentati sono raccolti nel 

---


Monday, May 16, 2022

Dal nostro Presidente

Cari amici del Neapolitan Brain Group,

Ricordo a tutti voi che l'NBG si è costituito come Associazione senza scopo di lucro.
A questo riguardo, per chi lo desidera, è possibile rinnovare o diventare socio ordinario dell'Associazione NBG versando la quota annuale di 10 euro mediante bonifico sull’IBAN IT11Y0306967684510774879695, beneficiaria: Associazione NBG; Causale: pagamento quota associativa anno 2022, ed inviando al segretario dell'associazione prof.ssa Simona Paladino (spaladin@unina.it) una mail con info su luogo e data di nascita, domicilio e professione e se si tratta di rinnovo o meno.
Al termine di ogni meeting annuale si tiene l' Assemblea generale dei soci in cui discutere e programmare le attività dell’Associazione.

Solo grazie al contributo di tutti voi potremmo accrescere l'offerta formativa e mantenere in vita il gruppo al fine di continuare ad organizzare eventi dedicati e condividere esperienze, know-how e annunci.
Le attività previste per quest’anno sono:
- la possibile organizzazione del X Meeting NBG in presenza a dicembre
- l’organizzazione di una serie di seminari sponsorizzati dall'NBG in autonomia o congiuntamente ad Enti di Ricerca
- la preparazione di una Newsletter “NBG”;
Se siete contenti di far parte di questo gruppo e volete supportarlo vi invitiamo ad iscrivervi o a rinnovare la quota al più presto.


Grazie,
Il Presidente a none di tutto il Comitato Scientifico NBG
---------------------------------------------------------------------------------
prof. Ennio Del Giudice

Tuesday, November 30, 2021

Online Seminar: "Basic mechanisms in neurological disorders" - 9 December 2021 - 15.00

Online Seminar

Basic mechanisms in neurological disorders

9 December 2021 - 15.00



Cari colleghi e amici dell’NBG,

in luogo del previsto meeting in presenza, anche per il 2021 l’NBG vi invita a partecipare ad un mini-workshop in remoto intitolato “Basic mechanisms of neurological disorders”. I relatori condivideranno con noi le loro esperienze sia di ricerca di base che clinica, su argomenti e patologie diverse. Il mini-workshop, che ci auguriamo sia di vostro interesse e si terrà in italiano in forma di webinar sulla piattaforma Teams, per cui sarà necessario disporre di un account Microsoft. 

Per collegarsi consultare le informazioni in calce.


Programma

15.00 Introduction: Gennaro Piccialli (Dep. Pharmacy, UNINA), Carla Lucini (Vice-President NBG, Dep. Veterinary Medicine and Animal Production, UNINA)

Chair: Carmela Bravaccio (Dep. Translational Medical Sciences, UNINA)
15.20 Simona Lodato (Humanitas Clinical and Research Center - IRCCS,
Rozzano, Milan, Italy): "Investigating infantile epilepsy in patient specific models and 3D brain organoids"

Chair: Michele Pinelli (Dep. Molecular Medicine and Medical Biotechnologies,  UNINA)
16.10 Giancarlo Parenti and Antonietta Tarallo (Dep. Translational Medical Sciences, UNINA; TIGEM): "New advancements in the pathophysiology and treatment of Pompe disease"

Chair: Simona Paladino (Dep. Molecular Medicine and Medical Biotechnologies, UNINA) 
17.00 Claudio Sette (Catholic University, Rome, Italy): "A dynamic splicing program ensures proper synaptic connections in the developing cerebellum"

17.50 Closing Remarks: Carmela Bravaccio (UNINA), Ennio Del Giudice
(President NBG)


Accesso al webinar

- per coloro che hanno un indirizzo mail unina possono unirsi al Team intitolato “NBG WEBINAR: Basic mechanism in neurological disorders” utilizzando il codice 6n7osbw

- per coloro che non sono in possesso di un indirizzo mail unina possono accedere attraverso due modalità:

a) scaricare gratuitamente l’applicazione “microsoft Teams”, registrarsi usando un indirizzo mail in loro possesso (anche indirizzi commerciali come gmail, libero etc) e poi cliccare sul link oppure inviare una email, entro il 7 dicembre, a Simona Paladino, spaladin@unina.it, che vi inserirà nel Team. 

Questa modalità è la più sicura.

b) accedere via web cliccando sul link. A volte, a secondo del tipo di dispositivo che si usa, questa modalità non è sempre efficiente; preferibile usare la modalità a.

Per qualsiasi problema scrivere a Simona Paladino <spaladin@unina.it>









Thursday, April 8, 2021

Online seminar: "Dopamine related disorders: new models and prospective therapeutic approaches" by Damiana Leo

IBBR-NBG Joint Seminar

Thursday, 15th April 2021 

15:00

Dopamine related disorders: new models and prospective therapeutic approaches

Dr. Damiana Leo
Department of Neuroscience, University of Mons, Belgium   

    The dopamine transporter (DAT) is a presynaptic monoamine transporter that mediates dopamine reuptake at the synapse and is subjected to short- and long-term regulation by multiple drugs and physiological processes. Further, mutations in the gene encoding the DAT protein (SLC6A3) can lead to severe neuropsychiatric diseases. Despite decades of studies describing the role of DAT, whether the influence of the DAT goes beyond the reuptake of dopamine is still a matter of debate. 

    Here, we present a newly developed strain of rats in which the gene encoding the dopamine transporter (DAT) has been disrupted (Dopamine Transporter Knockout rats [DAT-KO rats]). DAT-KO rats display functional hyperdopaminergia accompanied by pronounced spontaneous locomotor hyperactivity. DAT-KO rats also demonstrate cognitive deficits in working memory and sensorimotor gating test. 

    These observations highlight the key role of DAT in the control of brain dopaminergic transmission. DAT-KO rats could provide a novel translational model for human diseases involving aberrant dopamine functions such as Attention Deficit with Hyperkinetic disorders, Dopamine Transporter Deficiency Syndrome, Parkinson's disease and partly bipolar disorders. 


Il seminario si terrà in forma di webinar : 

Contact: Dr Elia Di Schiavi 
e-mail: elia.dischiavi@ibbr.cnr.it