Edizioni passate
Scopri le precedenti edizioni del Neapolitan Brain Group
Newsletter
Aggiornamenti mensili inerenti al Neapolitan Brain Group
L'Associazione
Il Neapolitan Brain Group fa un importante passo avanti e diventa un'Associazione!
Sunday, January 10, 2021
Online seminar - from flies to mice: discovery and validation of potential new drugs for SMA
Tuesday, December 8, 2020
Webinar: Evolution of Brain cortex in mammals
Anche quest'anno l'associazione Neapolitan Brain Group vi propone il consueto appuntamento di Dicembre con una giornata di talk sul tema delle neuroscienze. Visto il momento, sarà nella forma di webinars, augurandoci che il prossimo meeting NBG, previsto per maggio, possa essere in presenza.
Il comitato scientifico dell' NBG ha organizzato un pomeriggio di seminari per il 9 dicembre dalle 15:00, sul tema "Evolution of Brain cortex in mammals".
I seminari saranno tenuti da 3 ricercatori, Nereo Kalebic (Human Technopole Milano, Italia), Daniel Del Toro (Università' di Barcellona, Spagna) e Christina Kyrousi (Max Planck Institute, Munich, Germany), che ci parleranno delle evoluzione della corteccia celebrale e della sua girificazione dal punto di vista evolutivo, cellulare ed infine patologico-molecolare.
I 3 webinars saranno trasmessi sulla piattaforma Microsoft Teams (Code 6fzfegq) e sul canale youtube dell'Università di Napoli (Unina) dove rimarranno visibili anche dopo che l'evento sarà terminato:
Invitiamo tutti a registrarsi inviando una mail a spaladin@unina.it per essere iscritti al Teams dell'evento e poter intervenire personalmente o via chat sulla piattaforma. Per Youtube invece non e' richiesta registrazione.
Wednesday, July 29, 2020
Un lavoro di Tesi per conoscere il mondo
Friday, June 19, 2020
Online meeting: Molecular Biology at the times of SARS-CoV-2 epidemics: the key contributions of Molecular Biology to the understanding and therapy of Covid-19
14:00-14:20 Introduction Valeria Poli – University of Turin
Testing, Tracing, Treating: the unique contributions of Molecular Biology not only to the development of SARS-CoV-2 therapies, but also to diagnosis
14:20-14:50 Sachdev Sidhu - University of Toronto
COVID-19 Biologic Therapeutic Development in Real Time
14:50-15:20 Pier Paolo Pandolfi - University of Turin
Targeted therapies for Covid-19 and other RNA viruses
15:20-15:50 Giuseppe Novelli - Tor Vergata University of Rome
COVID-19: Genetics, is it the answer?
15:50-16:20 Coffee break
16:20-16:50 Federica Facciotti - European Institute of Oncology, Milan
Serological tests for SARS-Cov2 Antibodies detection: the IEO experience
16:50-17:05 Barbara Illi - National Research Council, Rome SIBBM-Zanichelli
Covid-19 web resource presenting molecular, genomic, epidemiological and social sciences approaches towards the understanding and solution of the epidemics.
17:10-17:40 Graziano Pesole - National Research Council, Bari and University of Bari
Comparative and evolutionary genomics of SARS-Cov-2
17:40-18:10 Luigi Aurisicchio - Takis S.r.l., Rome
Generation of recombinant viral vectors for vaccine and gene therapy applications
18:10-18:30 Conclusions
-----------
Thursday, June 18, 2020
Seminario online: il lato oscuro della psiche al tempo del COVID19
Update: la registrazione del seminario è visionabile seguendo il link: https://youtu.be/6NsI0FZoFJo

Presentazione e indirizzo di saluto: Luigi Califano,
Presidente Scuola Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di Napoli Federico II
Introduzione al seminario: Ennio del Giudice,
Presidente Neapolitan Brain Group
Moderatore e discussant: Carmela Bravaccio,
Responsabile dell’UOSD di Neuropsichiatria infantile
Policlinico universitario Federico II
Abstract (ITA)
1. Multiple evidenze di tipo epidemiologico e clinico indicano la possibilità di un impatto significativo diretto e indiretto della pandemia di Covid 19 e delle sue conseguenze di carattere sociale sul benessere psichico della popolazione generale, sulla salute mentale dei soggetti più vulnerabili e sulla espressività di manifestazioni comportamentali di adattamento degli individui esposti contagiati e non.
2. L’isolamento sociale, la deafferentazione relazionale, l’interazione inclusiva forzata, la sospensione in molti casi dalle occupazioni lavorative e la riduzione spesso drastica delle usuali attività quotidiane hanno rappresentato possibili condizioni destrutturanti specialmente per gli individui più fragili e con minori risorse di adattamento
3. Tra gli effetti della pandemia di Covid19 sulla salute mentale vanno considerati le possibili ricadute sui pazienti con severe patologie psichiatriche (ad esempio schizofrenia, disturbo bipolare, depressione maggiore). L’esacerbazione della sintomatologia psichica, la minore capacità di adattarsi a eventi stressanti di vita e significativi cambiamenti nelle modalità di accesso ai servizi di salute mentale possono aver avuto significativo ruolo nel funzionamento dei pazienti.
4. Infine, iniziano ad emergere putativi meccanismi neurobiologici dell’impatto del SARS Cov2 sul sistema nervoso centrale, con cauta e ancora iniziale possibilità di traslazione clinica nella fisiopatologia di malattie neuropsichiatriche.
Abstract (ENG)
1.Multiple lines of evidence suggest a significant impact of Covid19 pandemia and its social sequelae, on psychological wellbeing of general population, on mental health of the most vulnerable people, and on the severity of dysfunctional adaptive behavior.
2. Social isolation, and derangement of regular relationships, job loss or work interruption, as well as the significant reduction of everyday activities, have jeopardize the capacity of copying with impaired resilience strategies.
3. An epitomic issue of Covid19 impact on mental health is the effect of abrupt changes in everyday life of people with severe psychiatric disorders. Potential exacerbation of serious symptoms, reduced capacity to adapt to stressful events together with changes in the access to mental health programs may have affected patients' functioning.
4. Finally, emerging findings on the impact of SARS Cov2 on CNS may represent a first ground breaking toward translational implications for the clinics in neuropsychiatry disorders
Riferimenti bibliografici
- Banerjee D, Rai M. Social isolation in Covid-19: The impact of loneliness [published online ahead of print, 2020 Apr 29]. Int J Soc Psychiatry. 2020;20764020922269. doi:10.1177/0020764020922269
- Vindegaard N, Eriksen Benros M. COVID-19 pandemic and mental health consequences: Systematic review of the current evidence [published online ahead of print, 2020 May 30]. Brain Behav Immun. 2020; S0889-1591(20)30954-5. doi:10.1016/j.bbi.2020.05.048
- Iasevoli F, Fornaro M, D'Urso G, Galletta D, Casella C, Paternoster M, Buccelli C, de Bartolomeis A; COVID-19 in Psychiatry Study Group. Psychological distress in patients with serious mental illness during the COVID-19 outbreak and one-month mass quarantine in Italy. Psychol Med. 2020 May 19:1-3. doi: 10.1017/S0033291720001841.
----
Contact: Elia Di Schiavi
e-mail: elia.dischiavi@ibbr.cnr.it