L'XI edizione del Neapolitan Brain Group si terrà il 30 Novembre 2023, presso l’Aula Magna del Centro di Servizio di Ateneo per le Scienze e Tecnologie per la Vita (CESTEV) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, in Via T. De Amicis, 95
Edizioni passate
Scopri le precedenti edizioni del Neapolitan Brain Group
Newsletter
Aggiornamenti mensili inerenti al Neapolitan Brain Group
L'Associazione
Il Neapolitan Brain Group fa un importante passo avanti e diventa un'Associazione!
Showing posts with label News. Show all posts
Showing posts with label News. Show all posts
Sunday, October 8, 2023
Friday, June 19, 2020
Online meeting: Molecular Biology at the times of SARS-CoV-2 epidemics: the key contributions of Molecular Biology to the understanding and therapy of Covid-19
PROGRAM
14:00-14:20 Introduction Valeria Poli – University of Turin
Testing, Tracing, Treating: the unique contributions of Molecular Biology not only to the development of SARS-CoV-2 therapies, but also to diagnosis
14:20-14:50 Sachdev Sidhu - University of Toronto
COVID-19 Biologic Therapeutic Development in Real Time
14:50-15:20 Pier Paolo Pandolfi - University of Turin
Targeted therapies for Covid-19 and other RNA viruses
15:20-15:50 Giuseppe Novelli - Tor Vergata University of Rome
COVID-19: Genetics, is it the answer?
15:50-16:20 Coffee break
16:20-16:50 Federica Facciotti - European Institute of Oncology, Milan
Serological tests for SARS-Cov2 Antibodies detection: the IEO experience
16:50-17:05 Barbara Illi - National Research Council, Rome SIBBM-Zanichelli
Covid-19 web resource presenting molecular, genomic, epidemiological and social sciences approaches towards the understanding and solution of the epidemics.
17:10-17:40 Graziano Pesole - National Research Council, Bari and University of Bari
Comparative and evolutionary genomics of SARS-Cov-2
17:40-18:10 Luigi Aurisicchio - Takis S.r.l., Rome
Generation of recombinant viral vectors for vaccine and gene therapy applications
18:10-18:30 Conclusions
-----------
SPEAKERS
Sachdev Sidhu
The Donnelly Centre,
University of Toronto
160 College Street, Room 816
Toronto, Ontario Canada M5S 3E1
sachdev.sidhu@utoronto.ca
Pier Paolo Pandolfi
Department of Molecular Biotechnology and Health Sciences
Molecular Biotechnology Center,
University of Turin
Via Nizza 52, 10126 - Turin, Italy
pierpaolo.pandolfiderinaldis@unito.it
Giuseppe Novelli
Laboratory of Medical Genetics
Tor Vergata University of Rome
V.le Oxford 81, 00133 - Rome, Italy
novelli@med.uniroma2.it
Federica Facciotti
Mucosal Immunology
European Institute of Oncology
Via Adamello 16, 20139 - Milan, Italy
federica.facciotti@ieo.it
Barbara Illi
Institute of Molecular Biology and Pathology
National Research Council
Department of Biology and Biotecnology "Charles Darwin",
Sapienza University of Rome
barbara.illi@uniroma1.it
Graziano Pesole
Institute of Biomembranes, Bioenergetics and Molecular Biotechnologies
National Research Council
Bari, Italy
Department of Biosciences, Biotechnologies and Biopharmaceutics,
University of Bari "A. Moro",
via Amendola 165/A, 70125 - Bari, Italy
graziano.pesole@uniba.it
Luigi Aurisicchio
Chief Executive and Scientific Officer,
Takis S.r.l.
Via Castel Romano, 100, 00128 - Rome, Italy
aurisicchio@takisbiotech.it
Thursday, June 18, 2020
Seminario online: il lato oscuro della psiche al tempo del COVID19
di Andrea de Bartolomeis,
Sezione di Psichiatria, Dipartimento di Neuroscienze, Scienze Riproduttive e Odontostomatologiche, Università Federico II di Napoli.
Update: la registrazione del seminario è visionabile seguendo il link: https://youtu.be/6NsI0FZoFJo
Update: la registrazione del seminario è visionabile seguendo il link: https://youtu.be/6NsI0FZoFJo

Presentazione e indirizzo di saluto: Luigi Califano,
Presidente Scuola Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di Napoli Federico II
Introduzione al seminario: Ennio del Giudice,
Presidente Neapolitan Brain Group
Moderatore e discussant: Carmela Bravaccio,
Responsabile dell’UOSD di Neuropsichiatria infantile
Policlinico universitario Federico II
Abstract (ITA)
1. Multiple evidenze di tipo epidemiologico e clinico indicano la possibilità di un impatto significativo diretto e indiretto della pandemia di Covid 19 e delle sue conseguenze di carattere sociale sul benessere psichico della popolazione generale, sulla salute mentale dei soggetti più vulnerabili e sulla espressività di manifestazioni comportamentali di adattamento degli individui esposti contagiati e non.
2. L’isolamento sociale, la deafferentazione relazionale, l’interazione inclusiva forzata, la sospensione in molti casi dalle occupazioni lavorative e la riduzione spesso drastica delle usuali attività quotidiane hanno rappresentato possibili condizioni destrutturanti specialmente per gli individui più fragili e con minori risorse di adattamento
3. Tra gli effetti della pandemia di Covid19 sulla salute mentale vanno considerati le possibili ricadute sui pazienti con severe patologie psichiatriche (ad esempio schizofrenia, disturbo bipolare, depressione maggiore). L’esacerbazione della sintomatologia psichica, la minore capacità di adattarsi a eventi stressanti di vita e significativi cambiamenti nelle modalità di accesso ai servizi di salute mentale possono aver avuto significativo ruolo nel funzionamento dei pazienti.
4. Infine, iniziano ad emergere putativi meccanismi neurobiologici dell’impatto del SARS Cov2 sul sistema nervoso centrale, con cauta e ancora iniziale possibilità di traslazione clinica nella fisiopatologia di malattie neuropsichiatriche.
Abstract (ENG)
1.Multiple lines of evidence suggest a significant impact of Covid19 pandemia and its social sequelae, on psychological wellbeing of general population, on mental health of the most vulnerable people, and on the severity of dysfunctional adaptive behavior.
2. Social isolation, and derangement of regular relationships, job loss or work interruption, as well as the significant reduction of everyday activities, have jeopardize the capacity of copying with impaired resilience strategies.
3. An epitomic issue of Covid19 impact on mental health is the effect of abrupt changes in everyday life of people with severe psychiatric disorders. Potential exacerbation of serious symptoms, reduced capacity to adapt to stressful events together with changes in the access to mental health programs may have affected patients' functioning.
4. Finally, emerging findings on the impact of SARS Cov2 on CNS may represent a first ground breaking toward translational implications for the clinics in neuropsychiatry disorders
Riferimenti bibliografici
- Banerjee D, Rai M. Social isolation in Covid-19: The impact of loneliness [published online ahead of print, 2020 Apr 29]. Int J Soc Psychiatry. 2020;20764020922269. doi:10.1177/0020764020922269
- Vindegaard N, Eriksen Benros M. COVID-19 pandemic and mental health consequences: Systematic review of the current evidence [published online ahead of print, 2020 May 30]. Brain Behav Immun. 2020; S0889-1591(20)30954-5. doi:10.1016/j.bbi.2020.05.048
- Iasevoli F, Fornaro M, D'Urso G, Galletta D, Casella C, Paternoster M, Buccelli C, de Bartolomeis A; COVID-19 in Psychiatry Study Group. Psychological distress in patients with serious mental illness during the COVID-19 outbreak and one-month mass quarantine in Italy. Psychol Med. 2020 May 19:1-3. doi: 10.1017/S0033291720001841.
----
Contact: Elia Di Schiavi
e-mail: elia.dischiavi@ibbr.cnr.it
Thursday, December 19, 2019
IX Neapolitan Brain Group: grazie a tutti i partecipanti!
Il 12 dicembre 2019, presso il Telethon Institute of Genetics And Medicine (Tigem), nella sede di Pozzuoli, si è svolto il primo meeting congiunto promosso da Ennio Del Giudice, Presidente del Neapolitan Brain Group e Andrea Ballabio, Direttore del Tigem.
L’incontro è anche stato il IX meeting consecutivo organizzato dal Neapolitan Brain Group (NBG). Il programma dell’evento si è articolato in due sessioni, la prima al mattino e la seconda al pomeriggio, entrambe precedute da due letture magistrali, rispettivamente sul ruolo emergente dei condotti cellulari denominati TNTs (tunnelling nanotubes) tenuta da Chiara Zurzolo e sulle malattie neurodegenerative da proteinopatia tenuta da Vincenzo Alessandro Gennarino.
Hanno fatto seguito due sezioni denominate: From the bedside to the bench e From the bench to the bedside in cui due clinici (Nicola Brunetti-Pierri e Pasquale Striano) e due ricercatori di base (Vincenzo Nigro e Maurizio Taglialatela) si sono confrontati sui contributi personali che ciascuno è potenzialmente in grado di fornire alla comprensione e al trattamento delle patologie del sistema nervoso. La terza parte del programma ha previsto, tra mattina e pomeriggio, la presentazione orale di 12 comunicazioni selezionate da un comitato di revisori internazionali a partire da tutte quelle inviate dopo una formale call for abstracts. Si è anche tenuta una Sessione dedicata ai poster in cui sono stati brevemente discussi i singoli contenuti.
Nel complesso sono stati presentati nel corso della giornata più di 50 nuovi contributi di ricerca nel campo delle neuroscienze, provenienti da Centri regionali sia universitari che afferenti al CNR (es.: Università di Napoli Federico II, Università della Campania Luigi Vanvitelli, Università di Salerno, Tigem, CEINGE, IBBR, IBB, ISPAAM, ISASI, ICB) e alcuni anche da centri extra-regionali (es.: Neuromed, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma, European Brain Research Institute EBRI, Roma). Da segnalare che le ricerche presentate si sono anche avvalse di collaborazioni con Istituti di ricerca italiani (es.: Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Università di Roma “La Sapienza”, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) Trieste, etc.) e stranieri (es.: Lausanne University Hospital, University of Cambridge, University of Zurich, University of California Los Angeles, Max Planck Institute of Psychiatry Munich, etc.).
I contributi sono stati presentati nella quasi totalità dei casi dai più giovani esponenti dei gruppi di ricerca. Infatti, una delle mission del gruppo NBG è appunto quella di promuovere la partecipazione attiva dei ricercatori più giovani per stimolarne le doti scientifiche e di confronto con la finalità ultima di unire in una sorta di rete culturale tutti i Centri dell’area campana in cui si fanno clinica e/o ricerca di base dedicate allo studio della fisiologia e della patologia del sistema nervoso.
Il libro degli abstract è disponibile per il download in versione pdf.
Hanno fatto seguito due sezioni denominate: From the bedside to the bench e From the bench to the bedside in cui due clinici (Nicola Brunetti-Pierri e Pasquale Striano) e due ricercatori di base (Vincenzo Nigro e Maurizio Taglialatela) si sono confrontati sui contributi personali che ciascuno è potenzialmente in grado di fornire alla comprensione e al trattamento delle patologie del sistema nervoso. La terza parte del programma ha previsto, tra mattina e pomeriggio, la presentazione orale di 12 comunicazioni selezionate da un comitato di revisori internazionali a partire da tutte quelle inviate dopo una formale call for abstracts. Si è anche tenuta una Sessione dedicata ai poster in cui sono stati brevemente discussi i singoli contenuti.
Nel complesso sono stati presentati nel corso della giornata più di 50 nuovi contributi di ricerca nel campo delle neuroscienze, provenienti da Centri regionali sia universitari che afferenti al CNR (es.: Università di Napoli Federico II, Università della Campania Luigi Vanvitelli, Università di Salerno, Tigem, CEINGE, IBBR, IBB, ISPAAM, ISASI, ICB) e alcuni anche da centri extra-regionali (es.: Neuromed, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma, European Brain Research Institute EBRI, Roma). Da segnalare che le ricerche presentate si sono anche avvalse di collaborazioni con Istituti di ricerca italiani (es.: Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Università di Roma “La Sapienza”, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) Trieste, etc.) e stranieri (es.: Lausanne University Hospital, University of Cambridge, University of Zurich, University of California Los Angeles, Max Planck Institute of Psychiatry Munich, etc.).
I contributi sono stati presentati nella quasi totalità dei casi dai più giovani esponenti dei gruppi di ricerca. Infatti, una delle mission del gruppo NBG è appunto quella di promuovere la partecipazione attiva dei ricercatori più giovani per stimolarne le doti scientifiche e di confronto con la finalità ultima di unire in una sorta di rete culturale tutti i Centri dell’area campana in cui si fanno clinica e/o ricerca di base dedicate allo studio della fisiologia e della patologia del sistema nervoso.
Il libro degli abstract è disponibile per il download in versione pdf.
Tuesday, September 10, 2019
IX NBG Meeting: Call for Abstracts: DEADLINE EXTENDED!
Cari colleghi ed amici,
quest’anno l’NBG e il Tigem organizzeranno congiuntamente il IX meeting annuale presso la sede di Pozzuoli.
Ci incontreremo quindi al Tigem il
12 Dicembre 2019
per il primo joint meeting Tigem-NBG.Sono previste due Keynote lectures che saranno tenute da Chiara Zurzolo e Vincenzo A. Gennarino.
Quest’anno per la prima volta il programma includerà due sessioni: "From the bedside to the bench" e "From the bench to the bedside", in ciascuna delle quali interagiranno uno speaker proveniente dalla ricerca di base e un clinico esperto nel settore. In particolare, avremo una prima sessione sulle malattie prive di diagnosi con Nicola Brunetti-Pierri e Vincenzo Nigro e una sulle encefalopatie epilettiche precoci con Maurizio Taglialatela e Pasquale Striano.
Abbiamo riservato ampio spazio alle comunicazioni libere sia in forma orale che di poster per le quali vi invitiamo come sempre ad inviare i vostri contributi.
Informazioni pratiche
Gli autori saranno informati via email entro il 20 Novembre circa l’accettazione delle loro proposte e la modalità di presentazione.La lingua ufficiale del meeting sarà l’inglese.
Il Comitato scientifico per la revisione degli abstract è composto da: Silvia Cappello, Vincenzo A. Gennarino, Benedetto Vitiello e Steve Walkley.
La partecipazione al meeting è come sempre gratuita (ma soggetta a registrazione) sul sito e includerà due coffee break e un light lunch. Sarà anche organizzato un sistema di bus navetta da e per la metropolitana di Pozzuoli per il quale siete invitati, nel caso desideraste usufruirne, a prenotarvi al momento della registrazione online.
Nell’attesa di incontrarvi a Pozzuoli, un caloroso saluto
Il Comitato organizzatore
Mauro Cataldi
Elia Di Schiavi
Rossella Di Giaimo
Carla Lucini
Michele Pinelli
Marianna Mea
Wednesday, July 31, 2019
Pubblicazione degli Atti dell'VII NBG Meeting
Abbiamo il piacere di comunicarvi che gli atti dell' VIII meeting sono stati pubblicati online dalla rivista Translational Medicine@unisa e possono essere scaricati all' indirizzo
http://www.translationalmedicine.unisa.it/volumes/2019_special_issue.
Thursday, July 25, 2019
PhD position in Functional and Structural Genomics at SISSA
PhD position in Functional and Structural Genomics at SISSA in the Computational Genomics Lab
Principal Investigator: Prof. Remo Sanges
The Computational Genomics Laboratory, in the Neuroscience department at SISSA, is seeking candidates interested in studying the evolution of genome architecture and activity, complexity of the nervous system and the activity of transposable elements. We are looking for someone who understands and reasons on biological and evolutionary problems and is able to independently accomplish bioinformatics and/or wet-lab experiments.
Requirements
Candidates are expected to have knowledge of biology, functional and evolutionary genomics. Previous experience with comparative genomics and genomics databases is a desirable asset. For candidates willing to do bioinformatics work, knowledge of programming in a UNIX/Linux environment is required. For candidates willing to do wetlab work, previous experience with cellular and molecular biology is required.
How to apply
Candidates should first register at the following address http://bit.ly/preg2019
After registration, they can login and apply at the following address http://bit.ly/funcgenad2019
Interested candidates must apply to the “Functional and Structural Genomics” PhD.
The closing date for applications is 29 August 2019.
Candidates passing the evaluation of the submitted documents will undergo written and eventually oral examination in person at SISSA on the 19 and 20 September 2019. Travel expenses will not be reimbursed.
The PhD program will start in November 2019.
For any information please send an email to remo.sanges@gmail.com
Informal inquiries are welcome!
Locale
SISSA, the International School for Advanced Studies is a scientific center of excellence located in Italy, in the city of Trieste. The main research areas of SISSA are Physics, Neuroscience and Mathematics. SISSA runs twelve PhD courses covering the main research areas and a Master course in High Performance Computing. At SISSA we run one among the biggest high performance computing cluster in Italy composed of more than 300 nodes for a total of more than 7000 cores. Wet-lab facilities with state of the art technologies and dedicated technical personnel are available on-site.
SCUOLA INTERNAZIONALE SUPERIORE DI STUDI AVANZATI
Via Bonomea n. 265 – 34136 Trieste (Italy)
Tel. +3904037871 –fax +390403787249
Wednesday, July 24, 2019
Post-doc position for experimental gene therapy of glioblastoma multiforme at Sissa, Trieste
The Cerebral Cortex Development Lab at SISSA is looking for a young post-doc wanting to address biological mechanisms and operational outcomes of experimental therapy of glioblastoma multiforme by overexpression of the brain patterning gene Emx2. Intellectual independence and spirit of initiative, strong experience in molecular and cell biology, as well as aptitude to work with rodent animal models are required.
Potential candidates are encouraged to pre-submit a letter of interest, a short statement of research and three reference letters, to prof. Antonello Mallamaci (To: amallama@sissa.it; Subject: "GBM_pos20"), by August 30th, 2019. A call for a one year position, renewable upon evaluation of results, will be shortly launched at the Neuroscience Area of SISSA. Shortlisted potential candidates will be timely informed about details of the upcoming call.
SCUOLA INTERNAZIONALE SUPERIORE DI STUDI AVANZATI
Via Bonomea n. 265 – 34136 Trieste (Italy)
Tel. +3904037871 –fax +390403787249
Wednesday, June 26, 2019
Il cervello in fumo…ruolo dei cannabinoidi nelle malattie neurologiche
Consigliamo la lettura di questo interessante articolo (Friedman D et al. Safety, efficacy, and mechanisms of action of cannabinoids in neurological disorders. Lancet Neurol. 2019; 18(5):504-512), apparso su Lancet Neurology dello scorso mese, che vede come autori due colleghi dell’Università di New York (Langone School of Medicine), in particolare il Dr. Daniel Friedman e la Prof.ssa Jacqueline A French, ed un connazionale, il prof. Mauro Maccarrone, del Dipartimento di Medicina del Campus Biomedico, Università di Roma e IRCCS S. Lucia di Roma, chiamati ad esprimere il loro punto di vista sul ruolo terapeutico dei cannabinoidi in alcune delle principali patologie neurologiche, come ad esempio l’epilessia o ancora la sclerosi multipla. Nello specifico, gli autori hanno cercato di fare chiarezza sui meccanismi d’azione a livello del Sistema Nervoso Centrale dei principali cannabinoidi, sia quelli prodotti a partire dalla pianta di canapa (fitocannabinoidi), (es. cannabidiolo, tetraidrocannabinolo, cannabidivarina, ecc.), sia quelli endogeni, prodotti spontaneamente dal nostro organismo, come l’anandamide o il 2- arachidonilglicerolo, sia i composti endocannabinoidi-simili come l’N-palmitoiletanolamina e l’N-oleoiletanolamina.
Nella seconda parte dell’articolo, sono stati discussi in maniera critica i principali studi clinici effettuati con il cannabidiolo nelle epilessie farmacoresistenti (es. sindrome di Dravet, di Lennox-Gastaut, spasmi infantili della sclerosi tuberosa) o ancora i trials, ormai datati, con il nabiximolo nel dolore e la spasticità presenti nella sclerosi multipla ed infine i piccoli studi pilota effettuati in altre condizioni neurologiche come il dolore neuropatico, la malattia di Huntington o ancora le demenze.
Nell’ultima parte sono state affrontate anche le criticità riguardo la farmacologia clinica di questi composti e il loro profilo di sicurezza ed efficacia, tenendo in considerazione anche le scarse evidenze sui loro effetti a lungo termine.
I messaggi finali degli Autori sono pertanto quelli di leggere in maniera critica i diversi studi su questi composti, considerato ad esempio che nelle epilessie farmacoresistenti le prove di efficacia sono presenti ad oggi solo in alcuni sottotipi specifici, ed infine di incentivare una migliore caratterizzazione delle strutture molecolari che compongono il complesso Sistema Endocannabinoide, per creare molecole che abbiano un bersaglio di azione il più selettivo possibile.
Wednesday, June 12, 2019
Seminario Dr. Baudry - 27 Giugno 2019, Napoli
Il Dr. Baudry, dal Graduate College of Biomedical Sciences, Western University of Health Sciences (Pomona, CA, USA) terrà un seminario dal titolo
Luogo: Sala del Consiglio - MSA, Ed.7 - Via Cinthia
Ospita: Prof. Marianna Crispino - crispino@unina.it
"Calpain-1 and calpain-2 in brain: Dr. Jekill and Mr. Hyde"
Luogo: Sala del Consiglio - MSA, Ed.7 - Via Cinthia
Ospita: Prof. Marianna Crispino - crispino@unina.it
Wednesday, May 15, 2019
La nascita dell'Associazione NBG
Cari amici del Neapolitan Brain Group,
L’NBG si è da sempre definito come un gruppo di confronto spontaneo tra ricercatori di base e clinici e tale mi auguro debba rimanere finché la partecipazione di voi tutti lo manterrà attivo.
Ho piacere di annunciarvi che il 24 settembre 2018 l’NBG si è anche costituito come Associazione senza scopo di lucro o non-profit, in maniera tale da avere un proprio codice fiscale e sperare in finanziamenti che possano potenziarne le attività scientifiche. Poiché l’NBG da ora in poi è anche una Associazione non-profit chiediamo a quanti di voi desiderano sostenerne le attività scientifiche di diventare soci ordinari con una quota annuale di dieci euro, che potrà essere versata in occasione del prossimo meeting NBG del 13 dicembre.
L’atto costitutivo è stato sottoscritto da: Ennio del Giudice, Gennaro Piccialli, Carla Lucini, Mauro Cataldi, Paolo Sordino, Rossella di Giaimo, Maria Giuseppina Miano, Simona Paladino, Alfonso Romano, Michele Pinelli, Gaetano Terrone, Giuseppina Vitiello.
Si è proceduto alla nomina di un Consiglio Direttivo nelle persone di Ennio Del Giudice (Presidente), Carla Lucini (Vice-Presidente), Mauro Cataldi (Segretario generale), e Paolo Sordino, Rossella di Giaimo, Gaetano Terrone (Consiglieri). È stato anche nominato il Comitato scientifico composto da: Ennio del Giudice (Coordinatore), Gennaro Piccialli, Carla Lucini, Elia Di Schiavi, Mauro Cataldi, Paolo Sordino, Rossella di Giaimo, Maria GiuseppinaMiano, Simona Paladino, Alfonso Romano, Michele Pinelli, Gaetano Terrone, Giuseppina Vitiello.
In ogni caso l’NBG rimarrà aperto come gruppo di confronto a tutti coloro che volessero partecipare alle sue iniziative e la mailing list attuale continuerà a funzionare come sempre.
Un caro saluto a tutti,
Ennio del Giudice
Friday, November 16, 2018
Abstracts of the 6th Meeting of the Neapolitan Brain Group in BMC Neuroscience
Abstracts of the 6th Meeting of the Neapolitan Brain Group have been published in BMC Neuroscience 2018 19(Suppl 3):67
The full contents of the supplement can be found on the BMC website.
Click here to download the pdf version
The full contents of the supplement can be found on the BMC website.
Tuesday, October 30, 2018
Grazie a tutti gli Autori!
Cari colleghi e amici,
Il Comitato organizzatore dell’VIII meeting, in programma il 13 dicembre c.a. presso il Centro di servizio di Ateneo per le Scienze e Tecnologie per la Vita (CESTEV), porgono un vivissimo ringraziamento agli autori dei 55 abstracts pervenuti. E' un bellissimo risultato che testimonia la fiducia da voi riposta nelle nostre iniziative e riflette la vitalità della comunità campana di neuroscienze. L’augurio è che le iniziative promosse dall’NBG possano contribuire alla discussione di aspetti emergenti delle neuroscienze e alle attività di networking tra giovani ricercatori e medici delle istituzioni pubbliche e private. I contributi sottomessi saranno valutati dai referees per l’assegnazione al format di comunicazione orale o di poster. Gli autori saranno informati entro il 23 Novembre circa l’accettazione delle loro proposte e la modalità di presentazione.
Un caro saluto a tutti dagli organizzatori dell’evento.
Ennio Del Giudice
Rossella Di Giaimo
Carla Lucini
Paolo Sordino
Monday, October 1, 2018
NBG VIII Edizione: Call for abstracts
Cari colleghi ed amici,
visto il successo della passata edizione, apriamo una call for abstracts per il prossimo incontro del Neapolitan Brain Group, NBG, che si terrà il
grazie alla disponibilità del suo Direttore Prof. Gennaro Piccioli.
Confidiamo nella vostra partecipazione e vi invitiamo a sottomettere un abstract, secondo il modulo, entro il 26 Ottobre 2018 all’indirizzo mail: neapolitanbraingroup@gmail.com
I contributi sottomessi saranno valutati dal comitato scientifico per l’assegnazione al format di comunicazione orale o di poster. Gli autori saranno informati entro il 23 Novembre circa l’accettazione delle loro proposte e la modalità di presentazione.
Un caro saluto a tutti dagli organizzatori dell’evento,
Ennio Del Giudice
Carla Lucini
Rossella Di Giaimo
Paolo Sordino
visto il successo della passata edizione, apriamo una call for abstracts per il prossimo incontro del Neapolitan Brain Group, NBG, che si terrà il
13 Dicembre 2018
nell’Aula Magna del Centro di servizio di Ateneo per le Scienze e Tecnologie per la Vita
(CESTEV), Via T. De Amicis, 95
grazie alla disponibilità del suo Direttore Prof. Gennaro Piccioli.
Confidiamo nella vostra partecipazione e vi invitiamo a sottomettere un abstract, secondo il modulo, entro il 26 Ottobre 2018 all’indirizzo mail: neapolitanbraingroup@gmail.com
I contributi sottomessi saranno valutati dal comitato scientifico per l’assegnazione al format di comunicazione orale o di poster. Gli autori saranno informati entro il 23 Novembre circa l’accettazione delle loro proposte e la modalità di presentazione.
Un caro saluto a tutti dagli organizzatori dell’evento,
Ennio Del Giudice
Carla Lucini
Rossella Di Giaimo
Paolo Sordino
Monday, May 21, 2018
Settimo meeting del Neapolitan Brain Group: corso ECM riservato agli studiosi dell'AOU
Malattie del sistema nervoso, al via il corso ECM con il settimo meeting del Neapolitan Brain Group
articolo scritto da Alessandra Dionisio
Appuntamento giovedì 31 maggio, a partire dalle ore 9.00 alle 18.00 presso l’Aula T8 del CESTEV-Centro di servizio di ateneo per le Scienze e Tecnologie per la Vita (via T. De Amicis, 95) con l’evento formativo, accreditato ECM: “Le malattie del Sistema Nervoso: basi patogenetiche e nuovi approcci terapeutici”.
L’evento rappresenta il VII meeting del Neapolitan Brain Group. Il gruppo NBG, nato nel 2015 da un’idea di Ennio Del Giudice, afferente al DAI Materno Infantile dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II e Direttore della Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile della Scuola di Medicina e Chirurgia, è costituto da ricercatori di base e clinici dell’area napoletana, e più in generale, campana, interessati allo studio della fisiologia e delle patologie del sistema nervoso. Il gruppo è aperto a tutti e, in particolare, ai giovani in formazione, quali dottorandi, postdoc, specializzandi, studenti e tirocinanti delle Università e degli Enti di Ricerca. Il Neapolitan Brain Group rappresenta un’occasione di incontro, in un’atmosfera informale, per tutti gli appassionati di ricerca clinica e di base che intendano migliorare la reciproca conoscenza e esplorare momenti di collaborazione proficua con la finalità di unire in una rete culturale tutti i Centri dell’area campana in cui si fa clinica e/o ricerca di base nel settore delle neuroscienze e favorire lo scambio culturale tra ricercatori giovani e colleghi più esperti.
Il corso intende dare una panoramica sulla patogenesi molecolare di malattie del sistema nervoso e sull’impatto che le nuove metodiche della diagnostica molecolare di tali patologie stanno avendo sulla pratica clinica. In particolare, utilizzando una strategia trasversale, i docenti illustreranno i nuovi precorsi di diagnosi ed impostazione della terapia in diversi ambiti della neurologia e della neuropsichiatria.
L’evento è strutturato in 4 sessioni: le malattie dell’occhio e della retina, l’epilessia e le sindromi epilettiche, i nuovi geni responsabili delle malattie del sistema nervoso centrale e infine le malattie psichiatriche. Una grande enfasi sarà data alle sindromi genetiche di interesse pediatrico, anche tenendo conto della rilevanza che esse hanno nella scoperta di nuovi meccanismi di malattia. Tra gli argomenti che verranno trattati sono in programma anche foscus sulle metodiche di FMRI che stanno rappresentando un importante strumento per gli studi in neurofisiopatologia perché permettono lo studio in vivo nell’uomo, in maniera non invasiva, di network neuronali. Ogni sessione vedrà alternarsi clinici e ricercatori di base dell’Ateneo Federico II e di prestigiosi Istituti di ricerca italiani come il Tigem di Pozzuoli, l’IGB-CNR di Napoli, l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano.
Data la molteplicità delle tematiche che verranno affrontate il corso è diretto non solo agli specialisti in neurologia ma anche agli psichiatri, ai neuropsichiatri infantili, ai pediatri, agli oculisti e agli specialisti in Medicina Interna e Medicina di Laboratorio, nonché a biologi, psicologi e specialisti delle Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie.
Il programma dettagliato è reperibile qui.
Per partecipare è necessario compilare la scheda di iscrizione.Wednesday, April 18, 2018
BRAYN
Primo congresso BraYn (Brainstorming Research Assembly for Young Neuroscientists) di giovani ricercatori che lavorano nell'ambito delle neuroscienze.
Il congresso si terrà a Genova, presso l'Ospedale Policlinico San Martino-Auditorium IST Nord, il 29-30 giugno. L'evento vedrà la conferenza di alcuni invited speakers di fama internazionale, accompagnata da 12 presentazioni orali brevi di dati originali di giovani ricercatori su argomenti di neuro-oncologia, neurodegenerazione, plasticità neurale e neuroinfiammazione.
Maggiori info su www.braynconference.com
Il congresso si terrà a Genova, presso l'Ospedale Policlinico San Martino-Auditorium IST Nord, il 29-30 giugno. L'evento vedrà la conferenza di alcuni invited speakers di fama internazionale, accompagnata da 12 presentazioni orali brevi di dati originali di giovani ricercatori su argomenti di neuro-oncologia, neurodegenerazione, plasticità neurale e neuroinfiammazione.
Maggiori info su www.braynconference.com
Wednesday, October 12, 2016
NBG V Edizione: Call for abstracts
LE NEUROSCIENZE NELL'AREA NAPOLETANA: PRIMA GIORNATA D'INCONTRO
15 Dicembre 2016
CEINGE
Cari colleghi ed amici,
è passato poco più di un anno dal primo incontro del Neapolitan Brain Group che, grazie alla partecipazione di tutti voi, è cresciuto ed inizia ed essere per molti di noi un momento di stimolante interazione culturale nell’ambito delle neuroscienze. A questo punto, un po’ come si fa con le riviste scientifiche ─che nascono con l’amichevole contributo di articoli su invito ma poi devono affrontare la transizione verso l’open submission─ anche noi riteniamo, o dovrei dire speriamo, che i tempi siano maturi per aprire una call for abstracts per il prossimo incontro, denominato: “Le neuroscienze nell’area napoletana: prima giornata d’incontro” che si terrà il 15 Dicembre 2016 presso il CEINGE – Biotecnologie Avanzate, grazie alla disponibilità del suo Presidente Prof. Francesco Salvatore. Questo meeting intende essere in linea con la filosofia che fin dall’inizio ha ispirato l’NBG ovvero promuovere la conoscenza e l’interazione tra tutti coloro che a Napoli e in Campania condividono l’amore per l’affascinante campo delle Neuroscienze.
Ci auguriamo che l’idea di riunire le realtà scientifiche dell’area napoletana, e, più in generale campana, possa essere uno strumento importante soprattutto per i più giovani (studenti, dottorandi, specializzandi, post-doc) che dia loro l’opportunità di presentare il proprio lavoro di ricerca alla comunità scientifica di più agevole riferimento. I giovani ricercatori potranno trarre un grande beneficio di crescita dalla discussione che grazie al contributo di tutti ma soprattutto di chi ha un po’ più di esperienza e di chi magari, avendo un background un po’ diverso da chi presenta potrà portarli a riflettere su punti che fino a quel momento non avevano considerato. Soprattutto nell’ottica di estendere ai più giovani l’iniziativa e di fare qualcosa di utile alla loro formazione abbiamo deciso di optare per un formato in linea con quello dei congressi internazionali e che prevede la sottomissione formale di un abstract secondo la form allegata di 250 parole in lingua inglese ed una presentazione, sempre in lingua inglese di 15 minuti inclusa la discussione. Per poter contenere l’incontro entro i limiti della giornata di lavoro, è previsto l’invio di un solo abstract per ciascun Gruppo di Ricerca guidato da un Principal Investigator. La scadenza per la sottomissione è fissata al 15 Novembre 2016. Gli abstracts, scritti seguendo le indicazioni indicate di seguito alla lettera, andranno inviati all’ indirizzo mail: endelgiu@unina.it e saranno revisionati da un Comitato scientifico presieduto dai Proff. Lucio Annunziato, Alessandro Usiello ed Ennio Del Giudice, e dai collaboratori scientifici Carla Lucini, Mauro Cataldi, Elia Di Schiavi) che provvederà ad informare tempestivamente gli autori dell’accettazione delle loro proposte e a preparare il programma definitivo dell’incontro. E’ anche prevista la pubblicazione di un book of abstracts .
Un caro saluto a tutti.
Ennio Del Giudice, Carla Lucini, Elia Di Schiavi, Mauro Cataldi
L’abstract deve’essere scritto in inglese.
Il nome del file dev’essere il cognome del primo autore. Caratteri: Times new Roman; Dimensioni caratteri: 12.
TITOLO (maiuscolo, max 40 parole) |
AUTORI (cognome, nome puntato. Sottolineare l’autore che presenterà la comunicazione) |
ISTITUZIONI |
TESTO (max 250 parole) |
Wednesday, September 7, 2016
L' NBG ha il patrocinio morale dell'Università di Napoli "Federico II"
In data 2 Agosto 2016 (Rettorato Tit I-14) al Neapolitan Brain Group è stato concesso dal Rettore Manfredi il patrocinio morale dell'Università degli studi di Napoli "Federico II".
Tuesday, May 17, 2016
LA NEUROPROTEZIONE NEONATALE: il prossimo evento del NBG il 9 Giugno a Biotecnologie
![]() |
MECCANISMI MOLECOLARI, FISIOPATOLOGICI E CLINICI NELLA NEUROPROTEZIONE DELL’IPOSSIA NEONATALE |
Dipartimento di Biotecnologie aula A.T.8, Via De Amicis 95 Napoli
Entrata libera
A richiesta, può essere rilasciato un attestato di partecipazione
IL PROGRAMMA
9.00 - 9.15 Saluti di benvenuto: Lucio Annunziato e Ennio del Giudice09.15 - 09.55 Identificazione di nuovi bersagli molecolari nel danno ipossico ischemico neonatale: ruolo dello scambiatore Na+/Ca2+
Giuseppe Pignataro, Divisione di Farmacologia, Dipartimento di Neuroscienze, Scienze riproduttive ed Odontostomatologiche, Università degli Studi di Napoli, “Federico II”, Napoli
09.55 - 10-10 Discussione
10.10 - 10.50 Aspetti clinici e terapeutici in ambito neonatale
Antonia Romano, Divisione di Neonatologia, Dipartimento di Scienze Mediche Translazionali, Università degli Studi di Napoli, “Federico II”, Napoli
10.50 - 11.05 Discussione
11.05 - 11.30 COFFEE BREAK
11.30 - 12.10 Neuroplasticità ed effetti della riabilitazione robotica nel neonato e nell’adulto affetto da stroke
Matteo Caleo, Istituto di Neuroscienze, CNR, Pisa
12.10 - 12.25 Discussione
12.25 - 13.05 Lo stato dell’arte della riabilitazione cognitiva in età evolutiva
Alessandra Bardoni, Istituto Scientifico Eugenio Medea, Bosisio Parini
13.05 - 13.20 Discussione
13.20 - 13.30 Concluding remarks: Lucio Annunziato e Ennio Del Giudice