Tuesday, December 3, 2019
Home »
» IX Neapolitan Brain Group: programma definitivo
IX Neapolitan Brain Group: programma definitivo
By Neapolitan Brain Group December 03, 2019
Il prossimo IX meeting del Neapolitan Brain Group (NBG) si terrà il 12 dicembre 2019 presso il Telethon Institute of Genetics And Medicine (Tigem) nella sede di Pozzuoli, all'interno dell'ex Comprensorio Olivetti, e sarà il primo meeting organizzato congiuntamente da Tigem e NBG.
Il programma dell’evento si articola in due sessioni, la prima al mattino e la seconda al pomeriggio, entrambe precedute da due letture magistrali, rispettivamente sul ruolo emergente dei condotti cellulari denominati TNTs (tunnelling nanotubes) e sulle malattie neurodegenerative da proteinopatia. Seguiranno due sezioni denominate: From the bedside to the bench e From the bench to the bedside in cui due clinici e due ricercatori di base si confronteranno sui contributi personali che ciascuno è potenzialmente in grado di fornire alla comprensione e al trattamento delle patologie del sistema nervoso. La terza parte del programma prevede, tra mattina e pomeriggio, la presentazione orale di 12 comunicazioni selezionate da un comitato di revisori a partire da tutte quelle inviate dopo una formale call for abstracts. È prevista anche una Sessione dedicata ai poster in cui ne verranno brevemente discussi i singoli contenuti. Nel complesso saranno presentati nel corso della giornata più di 50 nuovi contributi di ricerca nel campo delle neuroscienze: il programma completo della giornata sarà disponibile a breve sul sito NBG. Si è scelto l’inglese come lingua ufficiale del meeting, anche per consentire una completa partecipazione ai ricercatori stranieri presenti nei laboratori della nostra regione.
Tutti i contributi che compongono il programma provengono da Centri regionali sia universitari che afferenti al CNR (es.: Università di Napoli Federico II, Università della Campania Luigi Vanvitelli, Università di Salerno, Tigem, CEINGE,IBBR, IBB, ISPAAM, ISASI, ICB) e alcuni anche da centri fuori regione (es.:Neuromed, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma, European Brain Research Institute EBRI, Roma). Da segnalare che le ricerche presentate si sono anche avvalse di collaborazioni con Istituti di ricerca italiani (es.: Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Università di Roma “La Sapienza”, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) Trieste, Università dell’Insubria Varese, Università di Milano, Università di Verona, Università del Sannio, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Milano, Università di Torino, INBB Roma, Università del Molise, Istituto Neurologico Carlo Besta Milano) e stranieri (es.: Lausanne University Hospital, International Parkinson’s Disease Genetics Consortium (IPGDC), Ludwig-Maximilians-University Munich, Centre National de la Recherche Scientifique CNRS Marseille, MRC Mitochondrial Biology Unit University of Cambridge, University of Zurich, University of California Los Angeles, Max Planck Institute of Psychiatry Munich). Le linee di ricerca saranno presentate nella quasi totalità dei casi dai più giovani esponenti dei gruppi di ricerca. Infatti, una delle finalità del gruppo NBG è appunto quella di promuovere in maniera decisa la partecipazione attiva dei ricercatori più giovani per stimolarne le doti scientifiche e di confronto produttivo con i pari e con i colleghi più esperti e più anziani.
È possibile scaricare il programma completo a questo link
Fino al momento attuale l’NBG ha tenuto i seguenti meeting:
1° Meeting su invito, 4/6/2015, Dipartimento di Biotecnologie, Università di Napoli Federico II
2° Meeting su invito, 4/2/2016, Dipartimento di Biotecnologie, Università di Napoli Federico II
3° Meeting su invito, 28/4/2016, Dipartimento di Biotecnologie, Università di Napoli Federico
4° Meeting su invito, “Meccanismi molecolari, fisiopatologici e clinici nella neuroprotezione dell’ipossia neonatale”, 9/6/2016, Dipartimento di Biotecnologie, Università di Napoli Federico II
5° Meeting su call, 15/12/2016, CEINGE
6° Meeting su call, 14/12/2017, Stazione Zoologica Anton Dohrn
7° Meeting, Corso ECM “ Le malattie del sistema nervoso: basi patogenetiche e nuovi approcci terapeutici”, 31/5/2018, CESTEV, Università di Napoli Federico II.
8° Meeting su call, 13/12/2018, CESTEV, Università di Napoli Federico II.
In queste riunioni hanno presentato i loro risultati circa 200 tra ricercatori di base, medici, dottorandi, postdoc, specializzandi, tirocinanti e tesisti delle Università e degli Enti di Ricerca della Campania.
L'iniziativa NBG gode del patrocinio morale dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.
La mailing list del gruppo conta ad oggi circa 300 membri.
Il gruppo ha una pagina web dedicata (http://www.neapolitanbraingroup.it), una pagina Facebook (https://www.facebook.com/NBG2000/) e diverse volte è stato oggetto di attenzione da parte del Magazine F2 di UNINA come riportato negli esempi seguenti:
https://www.unina.it/-/12300029-gruppo-di-confronto-nbg-neapolitan-brain-group
http://www.unina.it/-/13439443-5-meeting-del-neapolitan-brain-group
http://www.unina.it/-/18143154-viii-meeting-del-neapolitan-brain-group-
Related Posts:
Online Seminar: "Basic mechanisms in neurological disorders" - 9 December 2021 - 15.00Online SeminarBasic mechanisms in neurological disorders9 December 2021 - 15.00Cari colleghi e amici dell’NBG,in luogo del previsto meeting in presenza, anche per il 2021 l’NBG vi invita a partecipare ad un mini-workshop in r… Read More
Online seminar: "Dopamine related disorders: new models and prospective therapeutic approaches" by Damiana LeoIBBR-NBG Joint SeminarThursday, 15th April 2021 15:00Dopamine related disorders: new models and prospective therapeutic approachesDr. Damiana LeoDepartment of Neuroscience, University of Mons, Belgium … Read More
Dal nostro PresidenteCari amici del Neapolitan Brain Group,Ricordo a tutti voi che l'NBG si è costituito come Associazione senza scopo di lucro.A questo riguardo, per chi lo desidera, è possibile rinnovare o diventare socio ordinario dell'Associa… Read More
Online seminar - from flies to mice: discovery and validation of potential new drugs for SMAThursday, 28th January 2021 15:00From flies to mice: discovery and validation of potential new drugs for SMAPiotr Konieczny, PhD Il seminario si terrà in forma di webinar : https://global.gotomeeting.com/… Read More
X Neapolitan Brain Group Meeting - 15 Dicembre 2022La X edizione delNeapolitan Brain Group Meeting15 dicembre 2022presso Aula Magna Centro di servizio di Ateneo per le Scienze e Tecnologie per la Vita (CESTEV)Università degli Studi di Napoli Federico IIVia T. D… Read More